Municipium
Cos'è
Volto noto prima del Tg1 e da qualche tempo alla guida della trasmissione Tg2 Storie la giornalista romana Adriana Pannitteri è l'ospite del quarto incontro della rassegna Libramente Estate organizzata dall'Assessorato alla Cultura e converserà con Federico Migliorati sul volume scritto a quattro mani con il magistrato Valerio de Gioia dal titolo "Il sangue delle donne. Tragedie senza fine" (Vallecchi Edizioni). L'appuntamento è per mercoledì 2 luglio alle 20,45 nel giardino della biblioteca; in caso di maltempo ci si sposterà nella Sala consiliare comunale. Ingresso libero e gratuito.
IL LIBRO
Più vittime della mafia. Il confronto tra reati può sembrare paradossale ma negli ultimi anni abbiamo acquisito una consapevolezza: troppe donne muoiono per mano dei loro compagni. Chi si salva ha sul proprio corpo ferite profonde e devastanti, reclama giustizia e lotta perché non ci siano altre vittime. Le leggi, come il Codice Rosso, hanno posto al centro della politica e dell'opinione pubblica il tema, ma sono ancora troppi i nodi scoperti. I media parlano ogni volta dell'ennesimo femminicidio e quel termine, ennesimo, è entrato nel lessico - per paradosso - fino a diventare una abitudine alla quale rischiamo di rassegnarci. Storie drammatiche che talvolta potevano essere evitate. La denuncia non basta e lo testimoniano i figli doppiamente orfani di queste donne. Che cosa è mancato? Che cosa dobbiamo cambiare? Come vincere la rassegnazione? Come non lasciare sole queste persone superando burocrazie e indifferenza delle istituzioni? Un filo rosso unisce questi incontri e queste tragedie
Più vittime della mafia. Il confronto tra reati può sembrare paradossale ma negli ultimi anni abbiamo acquisito una consapevolezza: troppe donne muoiono per mano dei loro compagni. Chi si salva ha sul proprio corpo ferite profonde e devastanti, reclama giustizia e lotta perché non ci siano altre vittime. Le leggi, come il Codice Rosso, hanno posto al centro della politica e dell'opinione pubblica il tema, ma sono ancora troppi i nodi scoperti. I media parlano ogni volta dell'ennesimo femminicidio e quel termine, ennesimo, è entrato nel lessico - per paradosso - fino a diventare una abitudine alla quale rischiamo di rassegnarci. Storie drammatiche che talvolta potevano essere evitate. La denuncia non basta e lo testimoniano i figli doppiamente orfani di queste donne. Che cosa è mancato? Che cosa dobbiamo cambiare? Come vincere la rassegnazione? Come non lasciare sole queste persone superando burocrazie e indifferenza delle istituzioni? Un filo rosso unisce questi incontri e queste tragedie
Municipium
A chi è rivolto
A tutti
Municipium
Date e orari
02 lug
02
lug
Municipium
Costo
Gratuito
Municipium
Luogo
Municipium
Punti di contatto
Comune di Montichiari : eventi@montichiari.it
Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025, 08:42