Salta al contenuto principale

Data :

25 settembre 2025

Salute, cultura, arte e corsi: al via la stagione della Casa Bianca
Municipium

Descrizione

Salute, letteratura, costume e società, ma anche sociale, eventi ludici, arte, corsi, feste e gite: è ancora più ricco che in passato il calendario autunnale e invernale del Centro diurno Casa Bianca, progettato dall’Assessorato ai Servizi Sociali in stretta sinergia con la Cooperativa La Nuvola nel Sacco e il gruppo volontari coordinato da Enrico Maria Rossi attivi presso la struttura di via Guerzoni, 18. Si parte a inizio ottobre per continuare sino al termine del mese di gennaio con settimane di incontri nell’obiettivo di intercettare il pubblico di ogni età. Già partiti nei giorni scorsi invece gli ormai consueti corsi di cucito, ricamo e maglia (il lunedì) con Albarosa Moreni, Andrea Fasani e Tiziana Spagnoli, di arte (il martedì e il giovedì) a cura di Maria Rosa Farinelli, di briscola (il mercoledì) con Alberto Zanella e Mariangela Terengo e la tombola nell’ultimo venerdì di ogni mese. “La novità del 2025/2026 – dichiara l’Assessore Rossana Gardoni – riguarda il finanziamento di un bando regionale, denominato Progetto Age, che porterà al Centro diurno relatori e temi significativi e dedicati, come dice il nome, alla terza età, con contenuti che rispondano alle loro esigenze e necessità. Queste iniziative si devono tra l’altro alla stretta sinergia tra il Comune, Ats Brescia, Asst Spedali Civili e Asst Garda. Verrà inoltre riproposto il progetto “Siamo sicuri?” contro le truffe agli anziani che particolare richiamo aveva avuto due anni fa. Naturalmente abbiamo previsto anche per questa stagione numerosi eventi su svariate tematiche e per i quali ringrazio i relatori per il loro contributo a titolo gratuito e l’intero staff che supporta l’organizzazione”. Giovedì 2 ottobre l’apertura della stagione sarà dedicata al progetto sulle truffe che vedrà la partecipazione di alcuni rappresentanti delle forze dell'ordine per illustrare le modalità con cui vengono commesse e i metodi per prevenirle; seguirà una merenda per festeggiare la Giornata dei Nonni in collaborazione con il progetto Age. Il 9, in occasione del 25° della morte di Giorgio Bassani, Marzia Borzi e Federico Migliorati illustreranno la vita e le opere dello scrittore e poeta ferrarese, autore tra l’altro del celebre romanzo “Il giardino dei Finzi-Contini”. Il 16 ottobre spazio alla salute con l’appuntamento dedicato alla geriatria e ai vaccini, insieme con la dottoressa Alessandra Marengoni mentre il 23 ottobre Nuvola nel Sacco e Progetto Age propongono “Digitalizziamoci: i dispositivi elettronici possono salvarci la vita”, incontro informativo sul loro utilizzo. Il 26 ottobre “Festa dell’uva” a cura del gruppo volontari e giovedì 30 Giuseppe Milesi, presidente dell’associazione ArtImmagine, porterà un contributo sull’arte della fotografia con ragguagli teorico-pratici. Il mese di novembre si aprirà, il 6, con il secondo incontro contro le truffe e sempre con la partecipazione dei Carabinieri e della compagnia teatrale “Non solo pensionati” che porterà in scena alcuni sketch in materia. Il 13 toccherà alla salute con un appuntamento rivolto alla conoscenza dei servizi del pronto soccorso mentre il 20 Borzi e Migliorati intratterranno il pubblico con un amarcord sulla storia della tv italiana, tra programmi e conduttori che hanno segnato un’epoca. Il 27 arte sugli scudi con Ezio Soldini che parlerà di Rubens in vita e opere. Sempre a novembre, in data da definire, avrà luogo anche la consueta Castagnata. Dicembre: il 4 ecco il secondo incontro di Soldini rivolto alle opere del pittore El Greco e l’11 nuovo momento informativo sulle truffe con la partecipazione della psichiatra Antonella Bertolotti che parlerà dell’elaborazione del trauma nella vittima di questi reati. Il 2025 si chiuderà con il torneo di biliardo e lo scambio di auguri natalizi, in date da definire. Il nuovo anno si aprirà, il 15, ancora con i temi sanitari e nello specifico con un incontro dedicato alla nutrizione, mentre il 22 torna il cinema con Luca Gardumi, docente dell’Istituto “Don Milani” e alcuni suoi studenti che interagiranno con il pubblico; il 29, in occasione dell’ottavo centenario della morte di S. Francesco, Borzi e Migliorati ne affronteranno la vita del Poverello d’Assisi con riferimento soprattutto al Cantico delle Creature. Sono previsti nel periodo ottobre-gennaio, inoltre, uno spiedo solidale, la presentazione del Centro per la Famiglia, degli infermieri di comunità e dei servizi sociali comunali nonché alcune attività di scambio intergenerazionale in collaborazione tra La Nuvola nel Sacco e il Progetto Genera_Azioni oltre a una gita natalizia ai mercatini di Verona. Le iniziative sono a ingresso libero e gratuito e avranno inizio alle ore 15 (salvo diversa indicazione che verrà comunicata) presso la sede di via Guerzoni, 18. Telefono 030/9961938. 

Municipium

Indirizzo

Via Giuseppe Guerzoni, 18, 25018 Montichiari BS, Italia

Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 09:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot