Reddito di Cittadinanza
Il reddito di cittadinanza (DL 4/2019), operativo a partire da aprile 2019, è un sostegno per famiglie in difficoltà che si trovano sotto la soglia di povertà, che mira al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Il sussidio è accreditato ai beneficiari tramite una carta acquisti, chiamata “Carta RdC”, che consente di pagare utenze, affitto o mutuo, di acquistare beni e servizi di base e prelevare contanti con un limite mensile.
Possono presentare domanda di reddito e pensione di cittadinanza i cittadini maggiorenni nelle seguenti condizioni:
- In stato di disoccupazione, inoccupazione o disoccupazione parziale, ad esclusione di studenti, lavoratori sotto la soglia di povertà o di pensione di cittadinanza.
- Non aver dato dimissioni volontarie, fatte salve quelle per giusta causa, nei 12 mesi precedenti la domanda. I lavoratori dimissionari sono esclusi dal reddito, ma il nucleo può beneficiare.
- Cittadinanza italiana o di Stati aderenti all’Unione europea.
- Familiari di un titolare con diritto di soggiorno o con diritto di soggiorno permanente; cittadini di altri Stati in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.
- Residenti in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo.
- ISEE del nucleo familiare, in corso di validità, inferiore a 9.360€;
Limitano l’accesso al reddito, le seguenti condizioni:
- Valore del patrimonio mobiliare familiare non superiore a 6.000€ (PdC 7.560€), l’importo è elevato sino a 9.360 euro per chi paga l’affitto ed è da adeguare col parametro della scala di equivalenza; è possibile aggiungere a questa cifra 2.000€ per ogni componente successivo al primo (max 10.000€), 1.000€ per ogni figlio successivo al secondo e 5.000€ per ogni componente con disabilità e di 7.500€ con disabilità grave o non autosufficiente
- Patrimonio immobiliare, oltre alla prima casa, per un valore totale inferiore a 30mila euro, anche all’estero.
- Proprietà di: autoveicoli immatricolati da meno di 6 mesi, o con cilindrata superiore a 1.600 cc.; motoveicoli immatricolati nei 2 anni precedenti, o con cilindrata superiore a 250 cc; navi o imbarcazioni da diporto.2
Il modulo di domanda [SR 180] è predisposto dall’Inps. E’ scaricabile da:
https://www.redditodicittadinanza.gov.it/docs/SR180_Domanda_RdC_versione_INPS.pdf
La domanda può essere presentata:
- Tramite i Centri di Assistenza Fiscale (CAF), Patronati e Acli convenzionati;
- In modalità cartacea, presso gli uffici postali, dal gg 6 del mese.
- On-line, al link www.redditodicittadinanza.gov.it, se in possesso di credenziali SPID.